Pineta di Castel Fusano - polmone verde di Romave
ScienzaScienze Naturali

Pineta di Castel Fusano – Polmone verde di Roma

Chi è di Roma lo sa: la città è così grande che molto spesso i cittadini si limitano a vivere la propria vita in una ristretta area della capitale! Eppure, questa grande città europea è estremamente peculiare non solo per la propria storia e il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche per diversi aspetti naturalistici che caratterizzano i suoi numerosi parchi, come la Pineta di Castel Fusano, un vero polmone verde per la città di Roma!

Cos’è ExUrbe?

Il progetto ExUrbe, del team Oikos Film, si prefigge di raccontare la ricchezza del patrimonio naturale della Regione Lazio partendo proprio da Roma! Se nella Puntata 0 sono stati raccontati gli ambienti costieri con le preziose dune di Castel Porziano, nella Puntata I ci si è spinti all’interno di uno dei polmoni verdi di Roma, ovvero la Pineta di Castel Fusano.

Pineta di Castel Fusano - Polmone verde di Roma

Visione della pineta dalla torretta antincendio presente all’interno del parco. La diversità di chiome è dovuta alla presenza di ulteriori alberi, quali il leccio, la sughera o la roverella.

La Pineta di Castel Fusano

La Pineta di Castel Fusano è un Parco Urbano (916 ettari) che è stato inserito nel 1996 all’interno della Riserva Naturale Litorale Romano (15.900 ettari). La pineta è un vero polmone verde di Roma che si estende lungo la costa, dal canale dei Pescatori fino al confine con la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Con la sua rete di sentieri sterrati e asfaltati, questo immenso parco urbano offre una serie infinita di possibilità per i suoi cittadini.

ExUrbe – Puntata I | Pineta di Castel Fusano

Se avete visto fino in fondo il documentario, avrete certamente capito che non ci troviamo in un parco urbano qualsiasi. A rendere caratteristica la Pineta di Castel Fusano, vero polmone verde di Roma, sono il gran numero di tesori naturalistici ad essa associati!

Quest’aree verde, seppur strettamente collegate ad una grande città, risulta essere una preziosa risorsa per i cittadini che possono godere di questi ambienti nel proprio tempo libero. Inoltre, gioca un ruolo fondamentale nella conservazione degli habitat mediterranei e nella mitigazione dell’isola di calore proveniente dalla città. Quanti di voi possono permettersi di dire “vado a farmi una passeggiata nel bosco” e con pochi minuti di macchina raggiungeranno la loro meta?

Ambiente semi-artificiale

Nonostante esistono boschi di conifere naturali con un sottobosco ricco di specie erbacee ed arbustive adattate a tali habitat (come il mirtillo!), una pineta composta dal classico pino da pinoli o pino domestico (Pinus pinea L., 1753) sarebbe da considerare “artificiale” o semi-naturale in gran parte del suo attuale areale intorno al bacino del Mar Mediterraneo. Infatti, ad oggi si è arrivati alla conclusione che l’areale originario della specie, e dove questa si è evoluta, sia la penisola iberica. Solo con le storiche introduzioni iniziate già con gli Antichi Romani, la specie è oggi presente in diverse regioni mediterranee fino alla Turchia. Perciò, in Italia il pino da pinoli è considerata un’archeofita, ovvero, una specie introdotta in tempi antichi ed oramai naturalizzata.

Acidificazione del suolo

Alcuni dei composti chimici organici che si possono estrarre dalle foglie del pino da pinoli.

L’acidificazione del suolo è un fenomeno naturale che, ad esempio, può svilupparsi negli ecosistemi boscosi dominati da conifere (gli alberi aghifoglie). Ciò si verifica a causa della decomposizione delle foglie accumulatesi nella lettiera del sottobosco. Durante questo processo di trasformazione della materia organica da parte di funghi e batteri, i composti chimici secondari delle foglie, come le resine acide, vengono rilasciati nell’ambiente così da alterare il pH del suolo. L’abbassamento del pH all’interno del suolo va ad influenzare negativamente la crescita e lo sviluppo di molte specie vegetali. Sono individuabili oltre 50 composti chimici secondari all’interno degli aghi pino, tra cui svariati terpeni, diversi acidi grassi e le “resine acide”, per l’appunto.

Boschi costieri di querce sclerofille

Scorcio di un bosco costiero a sclerofille. In foto, tre grandi esemplari di quercia da sughero. Anche queste specie arboree contribuiscono a rendere la pineta, un importantissimo polmone verde per la città di Roma.

A costituire una parte importante della pineta, ci sono anche le specie vegetali definite sclerofille (= foglie coriacee), come il comune leccio (Quercus ilex L., 1753), piante tipicamente adattate ai climi caldi e/o aridi. Le temperature elevate generano uno stress idrico che queste piante aggireranno, in parte, inspessendo le proprie foglie con uno spesso strato di cera sulla pagina superiore e impedendo una massiccia evapotraspirazione. Un curioso fatto su questi ambienti è la loro ottima resilienza contro gli incendi estivi per via degli adattamenti evolutivi che molte delle piante possiedono. Una fra le più famose specie arboree è la sughera (Quercus suber L.) la cui “corteccia”, o meglio il sughero, costituisce un perfetto scudo contro le fiamme e il calore.

Pineta di Castel Fusano - Polmone verde di Roma

Area della pineta interessata da incendi passati ed ora in fase di ricrescita. Come si può notare, sono le piante tipiche della macchia a riprendersi gli spazi e non il pino domestico.

Incendi

Negli ultimi anni, l’area di Castel Fusano è stata soggetta a diversi e intensi incendi dolosi che hanno privato diverse porzioni del parco ai cittadini ma soprattutto alla fauna selvatica. L’ultimo significativo evento è stato quello del 17 luglio 2017 che ha interessato ben 100 ettari! Ne “La vegetazione del parco urbano Pineta di Castel Fusano” di Maria Grazia Guerrazzi del 1989 si riportano ben 455 specie vegetali! La querceta mista all’interno della riserva ospita anche numerose specie animali, tra cui le volpi, i cinghiali o gli istrici. Un documento del 2010 pubblicato dalla stazione ornitologica (stazione di inanellamento degli uccelli per studi scientifici) di Castel Porziano, regione di parco adiacente,  riporta oltre 100 specie di uccelli, di cui la maggior parte sono passeriformi, ma non mancano i meravigliosi uccelli acquatici che popolano le piccole aree umide interne.

Foto di un Martin Pescatore intento a osservare le acque del Canale dei Pescatori, canale antichissimo dove tutt’oggi parte delle acque del fiume Tevere scorrono verso il lido di Ostia (RM).

 

Fonti:

Composti chimici – de Simón, B. F., Vallejo, M. C. G., Cadahía, E., Miguel, C. A., & Martinez, M. C. (2001). Analysis of lipophilic compounds in needles of Pinus pinea L. Annals of forest science58(4), 449-454.

Origine del pino da pinolo –  Martínez, F., & Montero, G. (2004). The Pinus pinea L. woodlands along the coast of South-western Spain: data for a new geobotanical interpretation. Plant Ecology175(1), 1.

PhotoCredits:

Dr.one_dronisti

Life – Il Faro dei Curiosi

Kele et al., 2016

Tutti i componenti del team OIKOS Film

Team Oikos Film

Team di Oikos Film.

Contenuti scientifici: Life – Il Faro dei Curiosi (Jacopo De Luca, Luca Gallitelli e Matteo Garzia)

Fotografia e regia: Giulia Garzia

Riprese aeree: Dr.one_dronisti (Luigi Cao Pinna e Francesco Simone Mensa)

Montaggio: Sara Quartarone

 

Life Il Faro dei Curiosi
LIFE - Il Faro dei Curiosi è una pagina di divulgazione scientifica nata nel 2018 dalla condivisione delle idee e delle passioni di quattro giovani Biologi Romani (Jacopo, Lorenzo, Luca e Matteo) che, con spirito critico e amore per la conoscenza, vi mostreranno curiosità, riflessioni e molto altro sulla scienza che studia il mistero della vita, la biologia. La nostra community è attiva su Facebook, Instagram e Telegram. Ognuno di noi ha una luce, una piccola lanterna che può puntare dove desidera. Sta a noi decidere di puntarla in quelle zone più buie dove l’uomo, per pigrizia o negligenza, non vuole avventurarsi. Forse la piccola luce di un faro sulla costa non farà attraccare le grandi navi nel porto, ma potrà essere un punto di riferimento importante per tutti coloro che vogliono dominare le onde della loro stessa curiosità. Instagram: https://www.instagram.com/life_ilfarodeicuriosi/?hl=it

You may also like

More in:Scienza

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *